
Case vacanza: grafica, home staging e fotografia.
Le case vacanza, o più in generale gli affitti brevi, stanno diventando sempre più spesso una valida alternativa a soluzioni ricettive più strutturate, proprio per questo, aumentando la concorrenza, è utile lavorare sulla propria immagine per raccontare e descrivere gli spazi ai possibili fruitori, ma anche per fornire servizi, attenzioni o piccoli optional che diventino un segno distintivo.
Tutto questo ovviamente vale per le grandi città, ma anche e soprattutto per quelle piccole realtà dove in certe stagioni si vive di turismo e qui di seguito ho messo insieme alcuni lavori realizzati in diverse mete estive.
Un valido servizio fotografico è la prima cosa a cui pensare, ma non sempre basta avere una casa ordinata e pulita, in alcune situazioni un piccolo intervento di home staging può valorizzare maggiormente gli ambienti, mentre nel caso di un budget più consistente si può anche optare per un interior relooking, che non è una “messa in scena” temporanea, ma un vero restyling degli interni.
Altrettanto importante è poi lo studio dell’immagine coordinata, partendo da un logo e un biglietto da visita, fino a flyer, piccoli pieghevoli, forniture per l’alloggio (asciugamani, saponette o altro) ed eventuali gadget personalizzati.
Consiglierei a chiunque di affrontare un lavoro di questo tipo?
Assolutamente, considerata l’attività con una spesa proporzionata i benefici sono evidenti.
Ma quanto costa realizzare tutte queste cose?
Beh, innanzitutto il preventivo è gratuito e personalizzato, quindi a seconda delle esigenze di ognuno si può trovare la formula più adeguata, poi consideriamo che non è necessario rinnovare questi servizi ogni anno, ma basta aggiornarli saltuariamente e soprattutto ricordiamoci che un investimento ben fatto consente di guadagnare di più e in maniera continuativa.